Recentemente ho avuto l'occasione di vedere un documentario dedicato alla figura delle Janare di Benevento, davvero molto interessante e ricco di spunti da approfondire.
Grazie a questo documentario mi sono imbattuta in Filomena la Janara: si tratta di una filastrocca popolare in dialetto guardiese e raccolta negli anni Sessanta da Silvio Falato, autore del libro "Racconti di Janare".
Mi è piaciuta talmente tanto che il mio primo pensiero è stato quello di pubblicarla qui. Purtroppo la versione in musica presente all'interno del documentario non è disponibile da nessuna parte online. Trascrivo qui le parole del testo, sia in lingua che tradotte in italiano (il tutto è scaricabile anche da questo link di Vesuvioweb.com).
a mezanòtte s’affaccjàva,
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Se ugneva ku l’ugljetjélle,
sémpe frìsqwe de re pegnatjélle,
wòglje d’aurìva senza sàle,
maledìtte da re strehàle.
Felemèna la janàra
pe la fenéstra se menàva,
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’’mbo…’mbo…’mba.
E velàva sénz’affànne,
sénza skàrpe e sénza pànne,
twòrne twòrne a re vallòne,
kòme fa re skurpegljòne.
Felemèna la janàra
ént’a ‘na kàsa se ‘nzeppàva,
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Se ‘nzeppàva pe’ ‘na senketélla
de ‘na pòrta ku la fenestrélla;
kòm’a vjénte ke scjaurèglja,
passàva dént’a la kurzèglja.
Felemèna la janàra
ént’a la kàmbra po’ arrevàva,
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba
Ku ddòje dèta ‘nkòpp’a la pànza
dèva r’abbwòbbeje sénza crjànza
prìm’a re pàtr’e ddòpp’a la mamma
ke dermèvane kòme Dìje kumànna.
a la kònnela s’azzekkàva,
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
S’azzekkàva a ‘ne wagljencjélle
ke dermèva sénz’abbetjélle,
kòm’a kìlle ke njénte sénte,
pòvera ànema innocénte!
Felemèna la janàra
kìlle nìnne marterjàva,
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Re dèva pìzzele, pònja e kàuce,
re tercèva kòm’a ‘ne sàuce,
da la vòqqwa kaccjàva la bbàva,
e mjéze mwòrte re lassàva.
Felemèna la janàra
a n’àta kàsa po’ velàva
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Arrevàwe dént’a njénte
e trasìwe kòm’a vjénte,
m’arrèt’a la pòrta se fermàwe,
ka ‘na skòpa llà trevàwe.
Felemèna la janàra Filomena
kèlla skòpa gjà afferràva.
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Une a ùne re fìre kuntàva
ku la paùra ke ne sbagljàva;
n’èvane tànte pe’ la Vjòla,
chjù ‘ e le ceràsa ént’a ‘na chjòla.
Felemèna la janàra
a le cìnqwe ankòra kuntàva,
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo...’mbo…’mba.
La nettata èva passàta
e la nènna n’èva stàta teqqwàta,
‘nkòpp’a re lìbbre stèva skrìtte:
Se n’èv’atternà, zìtte zìtte.
Felemèna la janàra
skòpa e nènna gjà lassava,
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
Da la fenèstra se ne velàva
e a la kàsa se n’atternàva,
la krejatùra s’èva salvàta
k’akkumencjàva n’àta jernàta.
Felemèna la janàra
a mezanòtte s’affaccjàva,
pe la fenéstra se menàva,
ént’a ‘na kàsa se ‘nzeppàva,
a la kònnela s’azzekkàva,
kìlle nìnne marterjàva,
a n’àta kàsa po’ velàva,
skòpa e nènna gjà lassàva
e a la kàsa se n’atternàva.
‘Mbimbolo…’mbò…’mbo…’mbò,
‘mbimbolo…‘mbo…’mbo…’mba
Traduzione:
a mezzanotte si affacciava.
Si ungeva con l’olietto,
sempre fresco della pignatta,
olio d’oliva senza sale,
maledetto dallo stregale.
Filomena la Janara
per la finestra si lanciava.
E volava senza affanni,
senza scarpe e senza panni,
intorno intorno al torrente,
come fa il pipistrello.
Filomena la janara
dentro una casa si infilava.
S’infilava per una fessura
di una porta col finestrino;
come vento che soffia rumorosamente,
passava dentro il corridoio.
Filomena la janara
nella camera da letto poi arrivava.
Con due dita sulla pancia
dava l’anestetico senza creanza
prima al padre e poi alla mamma
che dormivano come Dio comanda.
Filomena la janara
alla culla si accostava.
Si avvicinava a un fanciullino
che dormiva senza scapolare,
come colui che niente sente,
povera anima innocente!
Filomena la janara
quel bimbo martoriava.
Gli dava pizzicotti, pugni e calci,
lo torceva come un salice,
dalla bocca cacciava la bava,
e mezzo morto lo lasciava.
Filomena la janara
a un’altra casa poi volava
Arrivò in un niente
ed entrò come vento,
ma dietro la porta si fermò,
chè una scopa là trovò.
Filomena la janara
quella scopa già afferrava.
Uno ad uno i fili contava
con la paura che non sbagliasse;
ne erano tanti per la Viola,
più delle ciliegie in una chiola.
alle cinque ancora contava,
La nottata era passata
e la bimba non era stata toccata,
sul libro era scritto:
Se ne doveva ritornare zitta zitta.
Filomena la janara
scopa e bimba già lasciava,
Dalla finestra se ne volava
e a casa se ne tornava,
la piccola s’era salvata
perché incominciava un’altra giornata.
Grazie Vale sono contenta che ti sia piaciuta! La traduzione l'ho trovata online, e meno male, perchè alcune parole proprio non le conoscevo :D Un abbraccio grande!
RispondiEliminaUn giro a streghe vale sempre la scusa, no?
RispondiEliminaDirei proprio di sì! Vedo che ci capiamo al volo :D
EliminaBella e cupa la filastrocca che hai trascritto, io non conoscevo queste leggende sulle streghe di Benevento, anche se in generale un'infarinatura sulla stregoneria ce l'ho, ma risale a studi di storia medievale fatti una vita fa... Interessante anche il video, che ho guardato in parte, sull'approfondimento dell'argomento. I racconti fatti dagli anziani mostrano come siano così radicate queste storie, che fantasia e realtà si mescolano. Ciao, Miryam.
RispondiEliminaAlcune particolarità legate alle streghe di Benevento le conoscevo, più precisamente avevo già una bella infarinatura sulla figura della Janara, che è parte integrante del folklore campano!
EliminaE' vero, questa filastrocca è bella e cupa al tempo stesso, quasi a voler sottolineare l'aspetto da una parte terribile e dall'altra affascinante della Janara stessa.
Beh, la storia del noce di Benevento sotto cui si riunivano é nota, non si sa se è storia o leggenda. 😉 Un abbraccio
RispondiEliminaIn realtà non si sa nemmeno se fosse un noce o un altro tipo di albero! Le primissime testimonianze parlano di un albero ma non ne specificano la natura.
EliminaUn po' come il famoso melo del giardino dell'Eden che, di fatto, avrebbe anche potuto essere un pero, un arancio... La Bibbia non lo indica, ma l'iconografia ha fatto proprio la parte del leone in questo caso!
È interessantissima la lingua originale. Se la vedi scritta sembra serbo-croato, se poi la leggi ti accorgi che è idioma campano.
RispondiEliminaIn effetti con tutte quelle K e quelle W la faccia da idioma est europeo ce l'ha davvero! :D
EliminaIn realtà Benevento è stata per lungo tempo una città Alessandrina e questi suoni linguistici così duri come le K e le W mi ricordano piuttosto l'idioma egiziano odierno ma... Ecco, le mie sono solo supposizioni random!
Benevento...presente! :D Io vivo in questa splendida città medioevale fatta di storia, Santi ( la terra del nostro amato Padre Pio), suggestioni ed un pizzico di magia! Grazie del tuo post, molto interessante...in un recentissimo documentario andato in onda sui canali Rai, si evince il fatto che le streghe altro non erano che donne colte, sagge, probabilmente sacerdotesse, che conoscevano le erbe ed amavano aiutare. Le donne colte, si sa, facevano " paura", specialmente nel Medioevo. La nostra città è un gioiello che non tutti conoscono, merita tanto! Abbiamo il famoso " Arco di Traiano", l' arco più bello del mondo, come è stato definito...la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO e tante meraviglie. Ciao cara, tanta serenità per questa Pasqua 💓
RispondiEliminaDai, ma che meraviglia, non sapevo che fossi proprio di Benevento! Se riuscirò a spuntare questo desiderio dalla mia wishlist, appena sarò dalle tue parti ti chiederò di farmi da cicerone :) In cambio possono andare bene vini e dolcetti emiliani? :D
EliminaComunque è vero, di solito chi pianifica di visitare la Campania ha per lo più come meta Napoli, Capri, Sorrento, Pompei... Ma dai documentari che ho visto penso proprio che Benevento sia un gioiellino altrettanto meritevole di una bella visita!
Spero che tu abbia trascorso una serena Pasqua :)
A presto!