mercoledì 29 marzo 2023

Filomena la Janara

Recentemente ho avuto l'occasione di vedere un documentario dedicato alla figura delle Janare di Benevento, davvero molto interessante e ricco di spunti da approfondire. 

Grazie a questo documentario mi sono imbattuta in Filomena la Janara: si tratta di una filastrocca popolare in dialetto guardiese e raccolta negli anni Sessanta da Silvio Falato, autore del libro "Racconti di Janare".

Mi è piaciuta talmente tanto che il mio primo pensiero è stato quello di pubblicarla qui. Purtroppo la versione in musica presente all'interno del documentario non è disponibile da nessuna parte online. Trascrivo qui le parole del testo, sia in lingua che tradotte in italiano (il tutto è scaricabile anche da questo link di Vesuvioweb.com).

Felemèna la janàra 
a mezanòtte s’affaccjàva, 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Se ugneva ku l’ugljetjélle, 
sémpe frìsqwe de re pegnatjélle, 
wòglje d’aurìva senza sàle, 
maledìtte da re strehàle. 

Felemèna la janàra 
pe la fenéstra se menàva, 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’’mbo…’mbo…’mba.

E velàva sénz’affànne, 
sénza skàrpe e sénza pànne, 
twòrne twòrne a re vallòne, 
kòme fa re skurpegljòne. 

Felemèna la janàra 
ént’a ‘na kàsa se ‘nzeppàva, 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Se ‘nzeppàva pe’ ‘na senketélla 
de ‘na pòrta ku la fenestrélla; 
kòm’a vjénte ke scjaurèglja, 
passàva dént’a la kurzèglja. 

Felemèna la janàra 
ént’a la kàmbra po’ arrevàva, 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba

Ku ddòje dèta ‘nkòpp’a la pànza 
dèva r’abbwòbbeje sénza crjànza 
prìm’a re pàtr’e ddòpp’a la mamma 
ke dermèvane kòme Dìje kumànna. 

Felemèna la jànara 
a la kònnela s’azzekkàva, 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.

S’azzekkàva a ‘ne wagljencjélle 
ke dermèva sénz’abbetjélle, 
kòm’a kìlle ke njénte sénte, 
pòvera ànema innocénte! 

Felemèna la janàra 
kìlle nìnne marterjàva, 
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Re dèva pìzzele, pònja e kàuce, 
re tercèva kòm’a ‘ne sàuce, 
da la vòqqwa kaccjàva la bbàva, 
e mjéze mwòrte re lassàva. 

Felemèna la janàra 
a n’àta kàsa po’ velàva 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Arrevàwe dént’a njénte 
e trasìwe kòm’a vjénte, 
m’arrèt’a la pòrta se fermàwe, 
ka ‘na skòpa llà trevàwe. 

Felemèna la janàra Filomena 
kèlla skòpa gjà afferràva. 
‘mbìmbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Une a ùne re fìre kuntàva 
ku la paùra ke ne sbagljàva; 
n’èvane tànte pe’ la Vjòla, 
chjù ‘ e le ceràsa ént’a ‘na chjòla. 

Felemèna la janàra 
a le cìnqwe ankòra kuntàva, 
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo...’mbo…’mba.

La nettata èva passàta 
e la nènna n’èva stàta teqqwàta, 
‘nkòpp’a re lìbbre stèva skrìtte: 
Se n’èv’atternà, zìtte zìtte. 

Felemèna la janàra 
skòpa e nènna gjà lassava, 
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.
‘mbimbolo…’mbo…’mbo…’mba.

Da la fenèstra se ne velàva 
e a la kàsa se n’atternàva, 
la krejatùra s’èva salvàta 
k’akkumencjàva n’àta jernàta. 

Felemèna la janàra
a mezanòtte s’affaccjàva,
pe la fenéstra se menàva,
ént’a ‘na kàsa se ‘nzeppàva,
a la kònnela s’azzekkàva,
kìlle nìnne marterjàva,
a n’àta kàsa po’ velàva,
skòpa e nènna gjà lassàva
e a la kàsa se n’atternàva.
‘Mbimbolo…’mbò…’mbo…’mbò,
‘mbimbolo…‘mbo…’mbo…’mba

 Traduzione:

 Filomena la janara
 a mezzanotte si affacciava.

 Si ungeva con l’olietto,
 sempre fresco della pignatta,
 olio d’oliva senza sale,
 maledetto dallo stregale.

 Filomena la Janara
 per la finestra si lanciava.

 E volava senza affanni,
 senza scarpe e senza panni,
 intorno intorno al torrente,
 come fa il pipistrello.

 Filomena la janara
 dentro una casa si infilava.

 S’infilava per una fessura
 di una porta col finestrino;
 come vento che soffia rumorosamente,
 passava dentro il corridoio.

 Filomena la janara
 nella camera da letto poi arrivava.

 Con due dita sulla pancia
 dava l’anestetico senza creanza
 prima al padre e poi alla mamma
 che dormivano come Dio comanda.

 Filomena la janara
 alla culla si accostava.

 Si avvicinava a un fanciullino
 che dormiva senza scapolare,
 come colui che niente sente,
 povera anima innocente!

 Filomena la janara
 quel bimbo martoriava.

 Gli dava pizzicotti, pugni e calci,
 lo torceva come un salice,
 dalla bocca cacciava la bava,
 e mezzo morto lo lasciava.

 Filomena la janara
 a un’altra casa poi volava

 Arrivò in un niente
 ed entrò come vento,
 ma dietro la porta si fermò,
 chè una scopa là trovò.

 Filomena la janara
 quella scopa già afferrava.

 Uno ad uno i fili contava
 con la paura che non sbagliasse;
 ne erano tanti per la Viola,
 più delle ciliegie in una chiola.

 Filomena la janara
 alle cinque ancora contava,

 La nottata era passata
 e la bimba non era stata toccata,
 sul libro era scritto:
 Se ne doveva ritornare zitta zitta.  
 Filomena la janara
 scopa e bimba già lasciava,

 Dalla finestra se ne volava
 e a casa se ne tornava,
 la piccola s’era salvata
 perché incominciava un’altra giornata.

Per chi volesse vedere il documentario (trenta minuti che scorrono tutti d'un fiato!) e sentire questa canzone così bella (la trovate ai titoli di coda), basta cliccare sul video qui sotto:


Inutile dire che, giorni di ferie e condizioni della nostra macchina permettendo, quasi quasi chiedo al Signor Marito se quest'autunno una tappa a Benevento... Chissà! 

martedì 21 marzo 2023

Piccolo spazio pubblicità!

Ieri sera mi sono ricordata di un vecchio blog che avevo aperto diversi anni fa e che, in un momento di "faccio pulizie, spacco tutto, chiudo tutto" ho eliminato. Vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè non avevo più idee, il blog in questione è andato a ramengo. Sparito, puff.

In realtà sul web nulla sparisce per sempre (o quasi), così mi sono messa alla ricerca del fantomatico vecchio blog ritrovandolo grazie alla Wayback Machine. Non ringrazierò mai abbastanza chi ha inventato quell'aggeggio dello dimonio! 

Anche se le fotografie sono sparite, ricordo molto bene quali fossero (le ho ancora sull'hard disk esterno): sfocate e fuori da ogni grazia perchè avevo una macchinetta digitale rotta con la quale praticamente scattavo alla cieca. All'epoca mi divertivo un sacco a creare bigiotteria all'uncinetto e modificare - sempre con la stessa tecnica - vestiti assieme a mia madre. Beh, a lei è rimasto lo sprint creativo, a me col tempo è andato - ahimè - scemando. 

L'idea del blog era appunto quella di creare un piccolo spazio dedicato alla moda goth all'uncinetto. Poi si sa come vanno certe cose: la gente pensa più al vestiario che alla musica... E non ho più pensato, negli anni successivi, di riprendere il filo (in tutti i sensi) del discorso.

Adesso sì che mi piacerebbe riprenderlo, ma temo che ad inserire tutto qui dentro ne uscirebbe uno zibaldone più di quanto già questo blog non sia - anche se a me i bazar han sempre affascinato un sacco.

Così ho costruito una nuova casetta:

https://fashionfromunderground.blogspot.com/

La grafica è ancora da migliorare, ho praticamente recuperato quella precedente ma sistemandone il background (anche perchè non ricordo più quale sia il codice HTML per cambiare il colore della casella di testo). Mi stona un po' il rosso che ho usato nel font del titolo, devo trovare la tonalità giusta e fare un po' di test. 

Di cosa parlerà il nuovo blog? Saranno, come dice il sottotitolo, appunti di stile e di musica assolutamente underground. Dagli anni Settanta ai giorni nostri (più o meno). Una roba per nostalgici insomma. Però mi sembrava giusto proseguire quel piccolo sentiero che era stato interrotto, magari riprendendo anche in mano gomitoli, monachine, catenelle e pizzi. 

venerdì 17 marzo 2023

Piccoli annunci

No, non ho deciso di pubblicare annunci sul mio blog. Anche se ammetto che non sarebbe male aprire una paginetta simile. Ricerca di amici di penna/mail, scambio cartoline, messaggi (positivi!) più o meno anonimi ad altri blogger... Se volete la facciamo e metto il mio indirizzo mail a disposizione 👀

Comunque, idee malsane a parte... Avete presente le pagine della posta? Fino a una quindicina di anni fa (forse anche un pochino di più) erano un must all'interno di ogni rivista che si rispettasse. Credo che, attualmente, rubriche di questo tipo siano rimaste solamente su Cronaca Vera ma correggetemi se sto dicendo una fesseria. 

Oggi dedico una paginetta ad alcuni dei più interessanti annunci (lavorativi e non) pubblicati sulla Gazzetta di Venezia nel 1904. Chi, tra gli autori di questi messaggi, vi piacerebbe contattare per poterne conoscere la storia?

Vi avverto che ci sarà anche un seguito a questa rubrica... E potrebbero esserci grandi colpi di scena! Ricordatevi bene tutti i nomi!

Sabato 16 gennaio 1904

VAINIGLIA - Ricevuto, capito tutto, lunedì farò quanto mi dici. Strega

Domenica 17 gennaio 1904

CORRISPONDENTE praticissimo italiano, francese, tedesco, coltissimo, esperto cerca dignitosa occupazione presso seria ditta o giornale. Un mese prova. Ineccepibili referenze. - Scrivere n. 187 V Haasenstein e Vogler, Venezia.

VENTIDUENNE pratico viaggerebbe proprie spese Italia per smercio seri articoli verso provvigione conveniente. Disponibile primo Marzo. Scrivere B. M. 123 Posta, Venezia.

AZZURRO - Grazie cartolina, quando avrò lettera? Vivo in te sempre con immenso amore ed in certi istanti l'intensità del desiderio d'esserti vicino è tale che diviene atroce tortura. Lo vorrei tanto, amore mio! Quando sarà? E poi temo tanto che tu giudichi e pensi male, ora che vorrei provarti sempre più forte il mio amore! Scrivimi che credi in me e ami chi ti bacia con passione! Ti prego di rassicurarmi che hai letto queste righe. 

ROSA - Perdonami. Lunedì troverai. Tuo Giulio

CLEO - Grazie tutto prevennemi. Indicami come indirizzarti lettera. Arrivederci prima domenica febbraio. Amoti. Bacioni ardentissimi. 

AMOR MIO - Ti ricordi: io dissi non ti lascerò mai sarà l'ultimo mio amore. Tu dubitasti ed allora abbiamo giurato di amarci sempre: non fui io lo spergiuro. Tu scrivi: non fu che un capriccio, che cosa hai nel cuore e mi offendi e mi fai soffrire; sì fammi soffrire, per te amo anche soffrire e se [parola illeggibile] come. Dunque è proprio finito, non mi ami più, io continuerò però a spiarti, continuerò a cercare i tuoi scritti, chissà che un giorno pensi a colui che ti dava tutto che ti sacrificava tutto

Lunedi 18 gennaio 1904

PATRONATO di collocamento "Delle Amiche della Giovinetta" aperto tutti i giorni feriali dalle ore 10 12 e 2-4, Fondamenta Dai, S. Marco.

GERMANICO colto dà lezioni tedesco, francese, italiano. S. Benedetto, calle del Magazen 3768.

Martedi 19 gennaio 1904

22 APRILE 97 - Lontano da te mi sembra di essere morto! Ti ho pensato continuamente. Raccomando scrivimi presto. Baci, pensieri affettuosissimi. Sempre tutto tuo.

Mercoledi 20 gennaio 1904

AMOR MIO - Assolutamente no, ma dimmi perchè non mi ami più, cosa ti ho fatto se non amarti svisceratamente. Non [parola incomprensibile] che ti amo in modo folle, non capisci che arrischio di perdere la testa. Dimmi almeno che non ami altri, dammi almeno questo conforto te ne supplico.

SEMPRE - Grazie fiori che ricevo regolarmente, addebitameli pure. Impossibile sabato, conosci motivi. Saluti, baci... Tea

Venerdi 22 gennaio 1904

E.V. - L'altra sera pregaiti brevissimo colloquio. Non potesti? o non volesti? Pregoti ritirare lettera fermo posta vecchio indirizzo. Lo farai? G.

CLEO - Ricevuto cartolina. Manda fine mese ritirare lettera tue iniziali. Sei adorabile. Milioni baci. 

DESTINATA provarmi verace amicizia... soltanto, ringrazio sinceramente affettuose parole, sperando essere ammesso esprimervi personalmente riconoscenza, ricambio affetto, perenne amichevole ricordo.

DITTA importante cerca giovane buona condotta con bella calligrafia per praticante. Posta restante J. R. 

Sabato 23 gennaio 1904

C. B. - Non curando affetto che deve importarvi rimanente? Non illudendomi più cerco dimenticarvi, avendo sofferto troppo avvelenando esistenza. Abbiatevi dal canto mio ogni bene. Vi saluto.

Domenica 24 gennaio 1904

C... - Mio silenzio ricambiato dipende timore importunarti... Io, indissolubilmente, appassionatamente. Rattristami, sconfortami, condizione Fatalità inesorabile!! Aspasia

CRISANTEMO - Sempre lo stesso. Amo, ricordo, penso, bacio, voglio te. 

E.V. - Perchè giudicarmi così severamente? Come possibile supporre non curi affetto? Mi auguri ogni bene; com'è possibile ciò senza tuo bene? Ti scongiuro ritira lettera. Tanti baci, li accetti?

22 APRILE - Lessi graditissime parole, pagina ingommata. Scrivendo a P... intendo scrivere a te, Ricordami! Mille bacioni. Sempre tutto tuo. 

ROSA - Sì, verrò. Martedì troverai. Come ti amo. Giulio

Martedi 26 gennaio 1904

MARIO - Non avendo nulla rimproverarmi comincio essere foscata irrazionevoli capricci. Quando vorrai vedermi scriverai ma credi non è questo il modo far crescere amore. 

FROTTOLA - Quel giorno credetti prudenza evitare impostazione, forse dovevo avvertirti, ma sempre speravo ricevere nuove istruzioni. Persistendo tuo silenzio capisco non abbisogni più neppure mio consiglio. Meglio così, però credo sarebbe bene tu l'avessi letta; tu forse non pensasti conseguenze future. Non volendo, non potendo ritirarla parla prima occasione mia amica t'informerà esattamente. Ricordati che io ascolterò tue raccomandazioni ad una sola condizione. Restituiscoti tuo bacio con tutto il cuore. cuore...

giovedì 9 marzo 2023

Sopra il Piede di una Danzatrice

Oggi vi propongo queste rime scritte da Aloisio Pico in memoria di una ballerina spentasi nel nosocomio di Padova. 
La composizione è del 1893, anno in cui presubilimente la protagonista di tale opera è venuta a mancare.

dipinto di Annet Loginova


SOPRA
IL PIEDE DI UNA DANZATRICE
MORTA NEL NOSOCOMIO DI PADOVA

Povero piè! quanta pietà mi desti,
Così diserto dalla tua Signora!
Con quanto affetto al Cielo invan chiedesti
Di riposar con ella, e il chiedi ancora!

Da quel giovin segato, invano avesti
Quella forma gentil che si ti onora;
Chè trarrai solitario i giorni mesti
Fin che batta sul mondo l'ultim'ora...

Pur tornerai alla bella persona
Di lei che forse non sarà rejetta;
E' grande, Iddio, e volentier perdona. 

E agiteratti a danze celestiali
La giovane redenta e benedetta
Tra gli amplessi degli angioli immortali.

Non sono riuscita a trovare altre informazioni relative all'autore della poesia, nè in merito alla compianta ballerina. Quel che più mi dà da pensare è lo spirito con il quale tale componimento sia stato scritto. Pare quasi che la protagonista abbia avuto una vita tormentosa, peccaminosa: "Pur tornerai alla bella persona di lei che forse non sarà rejetta. E' grande, Iddio, e volentier perdona".

Da una parte ricordo che, a quel tempo, la danza era mal vista e mal considerata dai più bigotti. 

Mi piace però pensare che Iddio abbia voluto perdonare ben altro a questa danzatrice: ad esempio, l'aver torturato quel povero piedino, togliendogli "quella forma gentil che si ti onora". O, forse, l'aver abbandonato il tetto coniugale a seguito di un rovinoso matrimonio, per poter ritrovare la libertà volteggiando sulle punte leggera, tanto sul palco quanto nella vita dìogni giorno.

Quale che sia il "peccato", in queste parole vi leggo ugualmente tanta tenerezza. 

venerdì 3 marzo 2023

Streghe che fanno cose: Jolanda

"Io sono una donna che scrive! e che legge anche! e, quel che è peggio, che medita su quello che ha letto." (Jolanda, "Per un sasso in colombaia")

Non è un mistero, ormai, che una delle mie grandi passioni sia proprio quella della cosiddetta letteratura dimenticata. Sono sempre stata fortemente attratta da tutta quella serie di romanzi per ragazzi e per signorine (così infatti venivano catalogati all'epoca) che tanto ebbero successo nella prima parte del Novecento. 

Pur conoscendo parecchie persone innamorate della letteratura, trovare qualcuno con questa stessa predilizione non m'era proprio mai riuscito e, per un bel po', ho pensato d'essere io quella strana. 

Perchè, si sa, noi streghe siamo sempre state definite quelle strane, fuori di testa, a volte anche pericolose. Ecco, nel mio caso datemi pure della fuori di testa che tanto non mi dispiace!

Tornando al discorso iniziale: ho iniziato a sentirmi meno sola quando, anni fa, ho scoperto questo sito meraviglioso:

Letteratura Dimenticata

E se per caso anche a voi non dovesse dispiacer l'argomento, vi assicuro che vale la pena perdersi tra le loro pagine virtuali. Scoprirete, tra alcuni nomi noti, anche quelli di autori che spesso vengon relegati nei cesti delle bancarelle dell'usato per pochi centesimi ma che, in realtà, hanno dato voce a storie indimenticabili. 

Tra quei nomi, uno in particolare ha attirato la mia attenzione: quello di Jolanda. Ed è di lei che voglio parlare all'interno della prima parte di questa nuova rubrica dal titolo "Streghe che fanno cose". Possiamo definire questa donna una strega? Assolutamente sì. Ed ora vi svelo anche il motivo. 

Nata a Cento (a pochi passi da casa mia!) nel 1864, Maria Majocchi era una figlia d'arte: padre musicista e madre letterata, una zia anch'essa scrittrice, una sorella poetessa ed un'altra musicista... Non poteva certo che nascere in lei, sin nell'immediato, un'immensa passione per tutto ciò che di bello la cirondava!

A 15 anni inviò alla redazione di Cordelia (una rivista per giovanette dalla quale ho tratto anche qualcosina nei miei post precedenti) una poesia utilizzando lo pseudonimo Margheritina di Cento. Ebbe talmente successo che qualche tempo dopo iniziò a collaborare strettamente alla rivista, curandone l'angolo della posta. Ne divenne addirittura direttrice, dal 1911 al 1917, anno in cui si spense a causa di una malattia incurabile.

Jolanda collaborò anche con altri periodici dell'epoca, scrisse diversi romanzi ma, soprattutto, nel 1907, si occupò della realizzazione di quello che a torto molti definiscono un galateo per signore: Eva Regina. 

A Jolanda stessa proprio non piaceva che questa sua opera venisse chiamata "galateo". Come infatti si legge nella prefazione, "Eva Regina non è un galateo, non è un libro di morale o di educazione, non è un manuale d'igiene ed economia domestica, nè una guida d'eleganza o un trattatello di psicologia: ma è forse un po' di tutto questo, giacchè appartengono a tali materie gli elementi che concorsero a formarlo e che, coordinati, alternati e armoniosamente fusi insieme, dovrebbero aver creato, nella mia intenzione e nel mio desiderio, una specie di modesta guida, pratica ed ideale ad un tempo, della vita femminile, quale le esigenze dei tempi nostri la richiedono nella sua molteplice missione famigliare e civile[...]".

E nonostante il libro sia stato scritto in tempi in cui il patriarcato la facesse ancora da padrone, ecco che tra le pagine di Eva Regina spuntano piccole frecciatine, come ad esempio quelle nei confronti dei matrimoni combinati con uomini di età di gran lunga maggiore a quella delle giovani spose... Ma si parla anche di pari opportinità! "Che alle donne sia concesso l'esercizio dell'avvocatura, mi par dunque cosa giusta, civile, degna di tempi evoluti" , o ancora: "All'esercizio, invece, della medicina per parte delle donne, non si oppongono ostacoli legali, tuttavia le medichesse non sono molte, e fino a questi ultimi anni l'opera loro non venne ricercata nè dalle famiglie nè dagli istituti, neppure per quanto riguarda la cura delle malattie della donna e dell'infanzia. Eppure mi sembra che in questi due rami, l'azione femminile potrebbe riuscire molto benefica[...]"

Del resto nel Libro dei miraggi Jolanda diede voce a protagoniste dalle grandi aspirazioni, alla ricerca di un'agognata libertà d'essere sè stesse: nella novella Forte come l'amore, giusto per rimanere in tema con la citazione precedente, la protagonista è nientemeno che una studentessa di medicina. E siamo nel 1894!

Importante da ricordare è anche il romanzo Le ultime vestali, all'interno del quale vengono messi in contrapposizione due diversi tipi di educazione femminile: quello "classico", patriarcale e restrittivo, e quello moderno, più auspicabile ma ancora mal visto dalla maggior parte delle persone. 

Insomma, se trovate uno dei suoi libri in una bancarella, fatte una buona azione e portatevelo a casa: forse troverete molto di più al suo interno che non un semplice romanzo rosa per ragazzine sognanti del secolo scorso. 

A parte Eva Regina: quello è introvabile. Ma io ce l'ho fatta, dopo anni di ricerche e biblioteche restie al prestito. Arrivato ieri fresco fresco: settima ristampa, 100 anni di libro. Quando ho aperto il pacco mi sono commossa. Ed ho anche trovato altro materiale molto prezioso, che vi farò vedere nei prossimi post. Testimonianze troppo importanti per essere date in pasto ai social... Ma che sarò ben lieta di pubblicare su queste mie paginette virtuali dove sono certa saranno apprezzate dalle persone giuste.

mercoledì 1 marzo 2023

Mărțișor


Oggi è il primo di marzo e, in alcuni paesi dell'Europa dell'Est, si celebra quello che in Romania è chiamato Mărțișor.

Ho conosciuto questa festività grazie ad una mia amica di penna che vive a Bucarest e che, il primo anno in cui ci siamo conosciute, mi inviò per il primo marzo un braccialettino con fili bianchi e rossi intrecciati. Appeso ad esso, uno charm raffigurante una busta da lettera. 

Mi spiegò che il Mărțișor è una festività molto sentita in Romania (ma non solo: lo è anche in Moldavia e Bulgaria, ad esempio). In alcuni luoghi, in questa giornata, non si va nemmeno al lavoro... Per evitare di fare arrabbiare l'Inverno! 

Ma da dove ha origine questa tradizione?

Il nome, tradotto in italiano, potrebbe equivalere a "piccolo marzo", "marzolino", in quanto il suffisso "șor" indica il diminutivo maschile o neutro (ad esempio: "pește"->"peștișor" cioè "pesce"->"pesciolino").

La cosa interessante è che scavi archeologici effettuati in Romania hanno riportato alla luce amuleti molto simili a quelli creati per il Mărțișor databili a circa 8mila anni fa! Erano realizzati con piccole pietre dipinte di bianco e di rosso e venivano indossate a mò di collana. 

Anche oggi questi amuleti vengono portati al collo, al polso o alla caviglia. In alcune regioni della Romania e in Moldavia, gli uomini sono tenuti a portarlo sul petto, accanto al cuore.

Le due principali leggende legate al Mărțișor vedono come protagoniste due belle ragazze ed un giovane misterioso... Ma andiamo con ordine. 

La leggenda raccontatami dalla mia amica narra che, molto tempo fa, il Sole decise di lasciare il proprio posto nel cielo per scendere sulla terra sotto forma di fanciulla e danzare la hora (una danza tipica rumena). Venne però rapita da uno zmeu (un essere sovrannaturale, malvagio e con poteri tutt'altro che edificanti), invaghitosi di lei ma inconsapevole del fatto che si trattasse nientemeno che del Sole! Rinchiudendola in un luogo nascosto dagli occhi di chicchessia, fuorchè dei propri, lo zmeu condannò il mondo togliendo ad esso il calore e il conforto dei raggi del Sole. Accortosi di tal malefatta, un giovane di nome Mărțișor decise di affrontare in duello lo zmeu per liberare la fanciulla; dovette compiere un viaggio lungo tre stagioni (estate, autunno ed inverno) prima di raggiungere il luogo designato, e solo dopo numerosi giorni di battaglia riuscì a sconfiggere la perfida creatura. Il Sole potè quindi tornare alla propria dimora celeste ma a nulla valse il suo calore per poter restituire le forze al giovane eroe. Il sangue di Mărțișor ricoprì il manto di candida neve. Per questo, da allora, il rosso ed il bianco sono i colori dedicati a questa giornata.

L'altra leggenda, che viene ripresa anche nella tradizione bulgara, narra di Baba Dochia e della sua figliastra. In una gelida mattina invernale, la donna mandò l'odiata giovine a fare il bucato: vuoi per il grande freddo e vuoi per il fatto che il bucato fosse parecchio sporco, sperava nell'insuccesso per potersi poi vendicare a piacimento. Giunta al lavatoio, la ragazza cercò in più maniere di  lavare quanto le era stato assegnato, non riuscendo però nel suo intento. Scoppiò inevitabilmente in lacrime. Apparve allora un bellissimo giovane, che si presentò col nome di Mărțișor e le domandò come mai stesse piangendo. La ragazza, dunque, gli raccontò la propria situazione. "Io possiedo un potere magico" le risposte il giovane, offrendole un fiore dai petali bianchi e rossi. "Prova ora a lavare di nuovo il bucato, poi ritrona a casa". Quando la ragazza rincasò, il bucato era candido, come nuovo. Baba Dochia non riuscì a credere ai suoi occhi! E quel fiore... Da dove saltava dunque fuori? A tal domanda la figliastra non volle rispondere. Allora la vecchia uscì, prese con sè le sue pecore e si diresse nel bosco. Ad ogni albero incontrato sul proprio cammino appese uno dei suoi 12 cojoc (si tratta di tipici indumenti invernali della tradizione rumena, filati con lana di pecora) e, quando giunse all'ultimo, convinta di aver trovato finalmente la primavera, un gelo improvviso la congelò assieme alle proprie pecore, trasformandole in pietre ancor oggi visibili sul monte Ceahlău .

L'amuleto del Mărțișor veniva indossato per almeno 9 giorni, in alcuni luoghi anche per tutto il mese di marzo, fino alla fioritura del primo albero da frutta sul quale veniva poi appeso, accompagnato da parole rituali propiziatorie.

Nei villaggi della Transilvania, per allontanare gli spiriti malefici, i nastri bianchi e rossi venivano appesi a porte, finestre, recinti, manici dei secchi e addirittura alle corna degli animali.

Ultima, piccola curiosità: nei villaggi di montagna, il primo marzo le ragazze facevano il bagno con la neve sciolta per assicurarsi una pelle bella e bianca come la neve. Questa tradizione non vi ricorda quella legata all'acqua di San Giovanni?

Ringrazio di vero cuore Bruna per lo spunto di scrittura!